Scampi alla busara: un secondo piatto di pesce delizioso
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
3.5/5 (11 Recensioni)

Scampi alla busara

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 20 min
  • 168
Scampi alla busara

Per un secondo piatto a base di pesce, veloce da preparare, scegliete la ricetta degli scampi alla busara, le cui origini sono molto contese.

C’è chi dice che si tratti di una preparazione originaria del Veneto e chi del Friuli Venezia Giulia. Quasi tutti, però, sono concordi nell’affermare che gli scampi alla busara siano un prodotto tipico della città di Trieste. In realtà, è uno dei secondi sfiziosi appartenenti al repertorio gastronomico italiano e, quindi, amato da nord a sud. La sua ricetta è semplice, perché consiste in un semplice guazzetto di pesce arricchito di sapori.

Anche riguardo al suo nome ci sono varie teorie. Alcuni riconducono il termine busara alla pentola in ferro, che viene usata per preparare questo tipo di pietanze. Altri, invece, affermano che derivi da “busiara“, che in dialetto significa “bugia” o “imbroglio”. Infatti, in questa preparazione gli scampi vengono imbrogliati e nascosti tra il pomodoro, per creare un piatto delizioso.

Potete realizzare questo piatto sia con gli scampi freschi che con quelli congelati. In questo caso lasciateli scongelare tutta la notte in frigo prima di procedere con la ricetta. Per quanto riguarda il pomodoro, quando sono di stagione si possono utilizzare anche quelli freschi. Viceversa meglio optare per un prodotto confezionato che sia in polpa o sotto forma di pelato.

Il termine busara non vi è nuovo? Ricordate bene! Con questa parola infatti si identificano anche altri piatti tipici della zona come gli spaghetti alla busara, preparati con gli scampi, e le cozze alla busara, deliziose nella loro estrema semplicità.

Vista dall'alto di scampi crudi
Scampi – primochef.it

Ingredienti

Per gli scampi alla busara

  • Scampi – 1 kg
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperoncino – 1
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Pelati (o polpa di pomodoro) – 300 g
  • Pangrattato – 3 cucchiai
  • Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
  • Prezzemolo tritato – 1 ciuffo
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Scampi alla busara

1

Per cominciare, rimuovete le antenne e lavate i crostacei sotto l’acqua corrente fredda. Con un coltello, incidete in senso verticale il dorso in modo da rimuovere l’intestino e rendere più facile poi l’estrazione della polpa.

2

Prendete una padella e versate sul fondo due o tre giri di olio. Mettete uno spicchio d’aglio e il peperoncino e fatelo insaporire. Successivamente, aggiungete il pangrattato e mescolate.

3

Adagiate gli scampi, cercando di non sovrapporli e sfumate con il vino bianco, lasciandolo evaporare per un paio di minuti.

4

Aggiustate di sale e unite i pomodori pelati, tagliati precedentemente a pezzi. In alternativa va bene anche la polpa di pomodoro. Mescolate delicatamente, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti.

5

A cottura ultimata, togliete l’aglio e insaporite con del prezzemolo tritato finemente, poi impiattate.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzare questo secondo piatto così gustoso e raffinato.

Sapete qual è il modo migliore per gustarli? Con delle fette di pane tostate e sfregate appena con dell’aglio. Accompagneranno gli scampi alla perfezione fornendovi anche il giusto supporto alla scarpetta.

Conservazione

Che sia o no una ricetta veneta, gli scampi alla busara sono un secondo piatto di pesce veloce e semplice da fare in casa. Se vi dovessero avanzare potete conservarli in frigo, coperti da pellicola trasparente, per massimo 1 giorno. Potete gustarli tal quali oppure utilizzarli per condire la pasta.

Leggi anche
Linguine agli scampi: un piatto gustoso e di gran classe!
3.5/5 (11 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2025 8:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Frozen yogurt bark